Missione dell'Unione africana in Somalia

African Union Mission in Somalia
Descrizione generale
AttivaMarzo 2007 - 31 Marzo 2022 (15 anni, 25 giorni)
ServizioUnione africana
TipoMissione internazionale
RuoloSostegno al governo somalo
Aiuti umanitari
Addestramento forze somale
Dimensione+21.500 soldati
+500 poliziotti
Quartier generaleMogadiscio
Battaglie/guerreGuerra civile somala
Comandanti
Comandantigenerale Andrew Gutti
generale Cyprien Hakiza
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La missione dell'Unione africana in Somalia (in lingua inglese African Union Mission in Somalia, in acronimo AMISOM) è stata autorizzata il 19 gennaio 2007 per assicurare la sicurezza e la pace dopo la guerra in Somalia in atto dal 2006. La missione è stata approvata dalle Nazioni Unite il 20 febbraio 2007 per assicurare la protezione dei membri del congresso per la riconciliazione nazionale somalo e la messa in sicurezza delle infrastrutture chiave.

La durata del mandato è stata estesa di volta in volta, fino a quando l'AMISOM non è stato sostituito il 1º aprile 2022 dalla Missione di Transizione dell'Unione Africana in Somalia (in lingua inglese African Union Transition Mission in Somalia, in acronimo ATMIS)[1][2][3].

  1. ^ (EN) Communique of the 1068th meeting of the AU Peace and Security Council on ATMIS Mandate, su AMISOM, 18 marzo 2022. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Somalia: Uncertain future as AMISOM transitions to ATMIS, su The Africa Report.com, 1º aprile 2022. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Alex Kithumbu, African Union Mission in Somalia (AMISOM) transitions to African Union Transition Mission in Somalia (ATMIS), su African Transition Mission in Somalia (ATMIS), 5 aprile 2022. URL consultato il 4 gennaio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search